Incontri

Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025

Domenica, 02 Marzo 2025

Giornata Internazionale della Lingua Madre - Associazione Praga 21 febbraio 2025 – Roma
di Svjetlana Lipanović

Come ogni anno, l’Associazione Praga ha organizzato un evento in occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre il 21 febbraio 2025 che si è svolto presso la loro sede romana in Via Concordia, 1 . Katerina Di Paola Zoufalova, presidente dell’Associazione e la curatrice dell’evento ha presentato il libro bilingue in ceco e in italiano “Entrare in due mondi” Testimonianze sul valore del bilinguismo – (GSE Edizioni)che raccoglie i testi scritti da diversi giovani allievi della Scuola ceca a Roma e, a Udine, Venezia ed altre città in Italia.

Dopo i saluti del Presidente e di S.E. Jan Kohout, ambasciatore della Repubblica Ceca in Italia, la Dott.ssa Vera Krejčkova, traduttrice e interprete si è rivolta al pubblico con un interessante discorso e, Pino Censi, attore ha letto il testo premiato di Daniele che ha descritto le sue esperienze di vita tra Italia e la Repubblica Ceca e il suo amore per il nonno italiano che l’ha riportato a Roma il suo” locus amoenus”.presentazione libro ap 2025

In seguito, il racconto è stato letto anche in lingua ceca. Daniele e altri ragazzi e le ragazze - che provengono dalle famiglie miste dove tutte le madri sono originarie dalla Repubblica Ceca, mentre i padri sono Italiani - hanno partecipato all’evento e, si sono presentati al pubblico con i brevi interventi.

Dopo di loro, il prof. Vinicio D’Annunzio, neurologo ha parlato del bilinguismo e come le persone riescono a imparare e in qualche modo “separare” due o più lingue acquisite.

Alla fine, le persone in Sala – tra cui anche Svjetlana Lipanović, presidente dell’Associazione Italo-croata di Roma - hanno parlato delle loro esperienze inerenti al bilinguismo.

L’incontro è terminato con la vendita dei libri e un rinfresco offerto dall’Associazione Praga.

In Breve

Oggi, l'Associazione Italo-Croata di Roma continua a promuovere la cultura e la lingua croata in stretta collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia nella Repubblica Italiana e con l'Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede ed inoltre con il Pontificio Collegio Croato di San Girolamo, a Roma.

Indirizzi

ASSOCIAZIONE ITALO-CROATA onlus -ROMA
SEDE LEGALE: Via Sommacampagna, 9 c/o Latini - 00185 Roma
SEDE OPERATIVA: Sala San Girolamo - Piazza Augusto Imperatore, 3 - 00186 Roma

Mobile: Cell. +39 320 4877909
Email: info@aicro.org

Info Cookie

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente. Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.Non vengono utilizzazti cookie di tracciamento