La presentazione del libro “ISOLA” di Senko Karuza – Biblioteca Europea
Roma – 07 aprile 2025
Senko Karuza, scrittore, poeta e intellettuale croato ha presentato il Suo libro “Isola” – tradotto egregiamente da Ginevra Pugliese e, pubblicato dalla Casa Editrice “Bottega Errante Edizioni” – il 07 aprile 2025 presso la Biblioteca Europea a Roma. Lo scrittore si è laureato in filosofia a Zagabria e, in seguito si è ritirato sull’isola di Vis, dove è nato nel 1957. Ha pubblicato otto raccolte di racconti e due sillogi, tradotte in diverse lingue straniere. Il libro “Isola” con il sottotitolo “Storie di un filosofo-chef dal cuore dell’Adriatico – è una” raccolta di 87 racconti che si dividono in due parti: “Guida all’isola” e “Camera obscura” che trattano l’isola, la sua gente e i suoi usi e costumi, lo sviluppo spesso esagerato del turismo ed altro…
Come è scritto nel libro: “L’isola è Vis (Lissa) ed è tutte le isole del Adriatico e Mediterraneo, accomunate dal medesimo destino: essere un universo a sé, un equilibrio di privazioni e piaceri della tavola, ritmi di vita lenti e pensiero profondo”.
L’evento è stato organizzato nell’ambito dell’Associazione Italo-Croata di Roma, da Svjetlana Lipanović e Diego Zandel, scrittore e giornalista che dal 2018 presentano gli scrittori croati tradotti in Italia. Alla presentazione presso la prestigiosa sede della Biblioteca Europeo ha partecipato anche – da relatore - Prof. Antonio D’Alessandri, docente all’Università Roma3. Il numeroso pubblico è stato salutato dalla Signora Magdalena Agata Jedrušik, direttrice della Biblioteca, la Signora Nina Karković, consigliera per la cultura presso l’Ambasciata della Repubblica di Croazia in Italia, mentre Svjetlana Lipanović, presidente dell’AIC – Roma ha introdotto altri relatori. Hanno seguito la presentazione anche: Tea Zupičić, ministro P.I nell’Ambasciata della Repubblica di Croazia presso la Santa Sede, Melita Mardešić, consorte di Senko Karuza, Prof. Nina Jandroković, Ivana Hladilo Orsoni con i bambini, avv. Giovanni Orsoni, Aldo Sinković con la consorte, Vera Jazvić, Branka Ostojić, Dunja Slamar, Katja Marcan Tomašević, Mira Pereša, Rosanna Brisigotti, Rino Cergnar, Leda Poiani, Aldo e Rosaria Crisafi, Luči Žuvela, Tatiana Morellini, Giovani Lučev, s.Vijaneja, Duška Bisconti, e tanti altri…In seguito, il pubblico ha acquistato i libri portati dalla libreria “Minerva” che Senko Karuza ha firmato.. Si ringrazia l’Ufficio Centrale Statale per i Croati al di fuori della Repubblica di Croazia per il sostegno finanziario. L’evento ha ottenuto il patrocinio anche delle due Ambasciate croate, e della Casa Editrice Bottega Errante Edizioni, la Biblioteca Europea, la Casa Editrice “Blu Star”, la rivista “Art&trA”.


























